Nessun prodotto
Il Pino di Svezia, forse più conosciuto come Pino Silvestre o Pino di Scozia, è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Pinaceae. La classificazione sempreverde sta a significare che l’albero può conservare le foglie anche per 10 anni.
È una specie arborea di primaria importanza, sia nel settore forestale, sia in quello selvicolturale.
PINO DI SVEZIA: LEGNO LAVORATO SU MISURA
Il Legno di Pino di Svezia: caratteristiche e informazioni generali
Il Legno di Pino di Svezia: caratteristiche fisiche
Il Legno di Pino di Svezia: proprietà
Il Legno di Pino di Svezia: parametri tecnici
Il Legno di Pino di Svezia: utilizzi e impieghi
Le proposte di A Proposito Di Legno su misura per te
o Listelli in Legno di Pino di Svezia piallato
o Tavole in legno di Pino di Svezia
PANNELLI IN LEGNO MULTISTRATO FENOLICO DI PINO
o Paraspigolo/Contrangolo in legno massello di Pino di Svezia
o Asta piatta in legno di Pino di Svezia
o Fermavetro in legno di Pino di Svezia
Il legno di Pino di Svezia è una specie tipicamente eurasiatica, diffusa nell’Europa centrale e settentrionale, che predilige i terreni morbidi e areacei. In Italia cresce prevalentemente a quote comprese tra i 400 e 1400 metri, anche se può spingersi fino a 1800-1900 metri. Tende a formare boschi, sia puri che misti:
Il Pino di Svezia è un albero con portamento verticale: presenta infatti un tronco dritto che può raggiungere anche i 40 metri di altezza. Tale tronco è composto da una scorza liscia fulvo-cannella che:
Si tratta poi di una specie a forma espansa caratteristica con chioma leggera, dapprima conica poi piramidale-espansa o quasi ombrelliforme. Le sue foglie sono aghi a coppie, lunghi fino a 5 cm e larghi fino a 2 mm, rigidi e pungenti, di colore verde-grigio e avvolti da una guaina precocemente caduca.
Altro elemento caratteristico della specie sono le radici: a fittone, con radici laterali che si approfondiscono e si allontanano orizzontalmente che gli permettono di penetrare in profondità anche in strati acquiferi.
Il legno di Pino di Svezia, infine, si presenta di colore bianco-rossiccio.
Di seguito una panoramica delle principali caratteristiche del legno di Pino di Svezia:
Il legno di Pino di Svezia è molto diffuso per la realizzazione di:
Inoltre, è un legno largamente utilizzato per la realizzazione di serramenti, realizzabili in:
Da noi di A Proposito Di Legno potrai trovare una serie di soluzioni in legno di Pino di Svezia. Prodotti preconfezionati oppure su misura delle tue richieste. La nostra offerta si articola in:
Ecco le proposte in legno massello di pino che abbiamo pensato per te:
Listelli in legno di Pino di Svezia piallati, prodotti su misura all’interno del laboratorio al momento dell’ordine e pronti per essere lavorati.
Tavole di legno massello grezzo di Pino di Svezia composte da materiale refilato, essiccato, pronto ad essere lavorato. Subito disponibili in due formati:
Il prodotto può essere realizzato anche su misura, in base alle singole esigenze di ogni cliente.
Composto da sfogliati di legno di Pino di Svezia sovrapposti l'uno ortogonalmente all'altro e in numero dispari, incollati tra di loro con l'utilizzo di colle fenoliche – resistenti all’umidità - mediante pressatura a caldo.
Questo multistrato fenolico in legno di Pino di Svezia è disponibile in 2 diversi spessori: 15 mm e 21 mm.
Una serie di soluzioni utili ed esteticamente belle per i tuoi profili in legno:
Entrambi i prodotti sono realizzati a partire da tavole di legno massello di pino con le seguenti caratteristiche:
Realizzate a partire da tavole di legno massello di pino senza nodi, economiche e resistenti, con una lunghezza barra pari a 3000 mm.
Disponibile in 2 diverse varianti:
Il fermavetro liscio in legno massiccio è ideale per realizzare serramenti esterni, può essere verniciato o impregnato di qualsiasi colore. Disponibile nelle varianti:
Il fermavetro barocco invece, è realizzato in legno massiccio ed è ideale per porte interne. Anche questo è disponibile in 2 varianti:
Disponibile in 2 diverse varianti:
Il primo è un battiscopa impiallacciato in legno di Pino dalla linea classica realizzato in vero legno su supporto di multistrato fenolico di pino/abete rivestito con tranciato di legno nobile incollato con adesivi a caldo. Disponibile nelle varianti:
Il secondo è, invece, un battiscopa in legno di Pino dalla linea classica composto da un supporto in multistrato fenolico di pino/abete ricoperto da un tranciato di noce tanganika. Disponibile nelle varianti: