La chat è attiva dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00

Truciolare nobilitato su misura

Nuovo prodotto

Pannelli in truciolato nobilitato su misura vari colori 

0,00 € tasse incl.

In questa pagina puoi configurare i tuoi pannelli in truciolare nobilitato.

Puoi personalizzare tutta una serie di aspetti e lavorazioni. In base alle  tue scelte, automaticamente viene calcolato il prezzo del prodotto che terrà conto dei seguenti parametri.:

Dimensione:

 L : lunghezza del pannello

 H : larghezza del pannello

 S : spessore del pannello 

Si specifica che lo spessore della bordatura è "compreso" nelle misure impostate; indicate le misure del pannello che desiderate e verranno gestite automaticamente da includerle in esse.

Si specifica che il senso della venatura, laddove la finitura lo preveda, è sulla lunghezza.

Lavorazioni:

  - Bordatura

  - Fresatura

 -  Foratura

 - scassi e sagome particolari

Le lavorazioni di fresatura e foratura sono attive solo per pannelli di spessore(S) superiore a 10 mm.

Colore Pannello
  • /img/co/791.jpg
    Bianco
  • /img/co/792.jpg
    Avorio
  • /img/co/793.jpg
    Grigio
  • /img/co/794.jpg
    Noce supreme
  • /img/co/795.jpg
    Olmo cipria
  • /img/co/796.jpg
    Rovere trigo
  • /img/co/798.jpg
    Bianco Alter
  • /img/co/799.jpg
    Oregon
  • /img/co/800.jpg
    Stratos
  • /img/co/801.jpg
    Delavè
  • /img/co/803.jpg
    Gessato
  • /img/co/797.jpg
    Rovere colorado
  • /img/co/802.jpg
    Champagne
Spessore pannello (S) mm:
    bordatura:
      spessore bordatura:
        Fresatura :
        • /img/co/726.jpg
          Nessuna
        • /img/co/746.jpg
          Superiore
        • /img/co/744.jpg
          Laterale
        • /img/co/745.jpg
          Battuta
        Lati da fresare
          Larghezza Fresatura (Y2) mm:
            Larghezza personalizzata Y2 (mm)
            Profondità (Z1) mm:
              Profondità personalizzata (Z1) mm:
              Distanza (Y1) mm.
                Distanza personalizzata Y1

                Distanza inizio fresatura dal bordo pannello  (Y1) mm.

                Tipo assemblaggio:
                • /img/co/747.jpg
                  nessuna
                • /img/co/748.jpg
                  spinatura
                • /img/co/749.jpg
                  con eccentrico
                • /img/co/760.jpg
                  Perno e barilotto
                Tipo foratura
                • /img/co/723.jpg
                  Foratura laterale
                • /img/co/750.jpg
                  Foratura frontale
                Lati da forare
                  Diametro spine:
                    Distanza Fori
                      Personalizzazione Numero di giunzioni
                      Distanza primo foro
                      Numero di Fori
                      Profondità Foro
                      Passo fori mm:
                      Tipo foratura
                      • /img/co/764.jpg
                        Nessuna
                      • /img/co/761.jpg
                        Fianco
                      • /img/co/762.jpg
                        Ripiano ferramenta semplice
                      • /img/co/763.jpg
                        Ripiano ferramenta incastro
                      Lati da forare
                        diametro fori:
                          Distanza primo foro (X) mm:
                          Distanza Frontale (Y)
                            Distanza frontale (Y) personalizzata
                            Passo foratura
                              Passo foratura personalizzato (mm):
                              Distanza posteriore (Y1)
                                Distanza posteriore (Y1) personalizzata mm.
                                Tipo anta
                                • /img/co/782.jpg
                                  Nessuna
                                • /img/co/779.jpg
                                  Battuta esterna
                                • /img/co/780.jpg
                                  battuta interna
                                • /img/co/781.jpg
                                  battuta centrale
                                Foro cerniera (mm)
                                  Numero cerniere
                                    Kit cerniere:
                                      Vuoi eseguire altre lavorazioni?

                                        Oltre alle lavorazioni proposte è possibile richiedere altri tipi di lavorazione

                                        tagli fuori quadroscassi 
                                        scassi interniscassi tondi

                                                   sagome tonde

                                        Inviaci il disegno

                                        Hai selezionato delle lavorazioni
                                        mm (max 1000)
                                        mm (max 2400)
                                        Prodotto
                                        Peso:: Kg

                                        Com'è fatto: questo prodotto è composto da un pannello in truciolato grezzo sulle cui facciate viene applicato un foglio di carta decorativa e uno strato di resina melamminica. La carta decorativa ne stabilisce il colore, può essere a tinta unita, effetto legno o altre finiture particolari. La resina melamminica  è un composto chimico termoindurente che rende la superficie del pannello resistente alle abrasioni e all'acqua.

                                        Quello che determina la qualità di un truciolato nobilitato è principalmente la qualità del truciolato interno e lo spessore (o grammatura) della carta che lo ricopre. I nostri pannelli sono tutti composti da truciolato di puro legno non riciclato, ciò significa che il truciolato interno non è ricavato dalla macinazione di legno vecchio, mobili o altro materiale di recupero. Il legno che lo compone è tutto legno vergine non utilizzato in altri processi produttivi. Tutto questo fa sì che all'interno del pannello non siano presenti tracce di ferro, alluminio, pietra o sabbia, tutti materiali che vanno ad incidere negativamente sulla qualità del taglio e possono causare danni o aumentare l'usura degli utensili utilizzati. 

                                        Finitura: questo materiale non richiede trattamenti di finitura quali vernici, oli, cere, la superficie di colore bianco si presenta al tatto liscia ed omogenea. L'unico procedimento di finitura che è consigliato è la BORDATURA, cioè l'applicazione mediante incollaggio di un bordo che va a coprire il truciolato grezzo sui fianchi del pannello. Questa operazione oltre a rendere esteticamente migliore il prodotto finito ha la funzione di proteggere il truciolato grezzo da tutti quegli agenti esterni che potrebbero rovinarlo. La bordatura può essere fatta in modo "FAI DA TE" con l'utilizzo di bordi pre-collati che si applicano con l'ausilio di un ferro da stiro, oppure richiedere a noi la bordatura che effettuiamo con la nostra Bordatrice automatica a controllo numerico. Le differenze tra i 2 tipi di bordatura sono notevoli: innanzi tutto la qualità della colla, quella utilizzata per i bordi pre-collati, fonde a temperature molto basse ed ha un potere incollante molto ridotto, utilizzata quindi in ambienti come cucine o vicino a fonti di calore, col tempo può cedere e portare al distaccamento del bordo. La colla utilizzata con la bordatrice automatica invece ha un potere incollante molto maggiore e , soprattutto, fonde a temperature intorno ai 200 gradi, garantendo quindi una tenuta notevolmente superiore. Anche la qualità del bordo è molto diversa; i bordi pre-collati sono di spessore ridotto, circa 3-4 /10 di millimetro, e fatti di un materiale poco robusto, poichè deve far passare il calore del ferro da stiro per fondere la colla. I bordi applicati con la nostra bordatrice sono in ABS, una resina plastica molto robusta e, possono avere spessori anche di 2mm. 

                                         

                                        Come si lavora: su questo materiale si possono praticare fori con normali punte per legno, effettuare tagli e fresature con utensili come seghe circolari,,seghetti alternativi, fresatrici. Molto difficile da lavorare con utensili manuali. Per ottenere buoni risultati è opportuno utilizzare lame e frese al Widia, i normali utensili in acciaio, a contatto con le resine e le colle che compongono il pannello, si rovinano velocemente.

                                        Per cosa utilizzarlo: questo materiale viene usato per la produzione di oggetti di arredamento, mobili in genere, mensole, ripiani. Non è adatto per l'utilizzo in ambiente esterno poichè il truciolato, esposto all'acqua e alle intemperie tende ad aumentare di volume e perdere resistenza rovinandosi irrimediabilmente. 

                                        prodotti correlati

                                        2,50 €

                                        Campioni finiture pannello truciolare nobilitato